Auricoloterapia

 

 

Auricoloterapia, una pratica antica che affonda le sue origini nella medicina tradizionale cinese

Conosciuta anche come agopuntura auricolare, l’auricoloterapia è una  tecnica che va a stimolare punti precisi del padiglione auricolare per diagnosticare e curare malattie, dolori, dipendenze e disturbi di vario tipo.

Mentre l’agopuntura produce uno stimolo, tramite gli aghi, su determinati canali energetici, l’auricoloterapia utilizza il padiglione auricolare come accesso al sistema nervoso centrale grazie all’esistenza di specifiche connessioni nervose con l’orecchio.  E’  nel cervello che avviene la vera e propria azione terapeutica ed affinché il messaggio ottenga l’effetto desiderato è importante fare una corretta diagnosi.

Auricoloterapia: storia e origine

Le radici dell’auricoloterapia affondano nella medicina tradizionale cinese, ma solo negli anni cinquanta  se n’è cominciato a parlarne anche in Occidente. In quegli anni, il dottor Paul Nogier di Lione, approfondendo alcuni aspetti della medicina cinese, ha dimostrato che il padiglione auricolare contiene una dettagliata rappresentazione dell’organismo umano i cui organi e funzioni possono essere accessibili per una valutazione e trattamento mediante la stimolazione di specifici punti dell’orecchio stesso.

Auricoloterapia: come funziona e a cosa serve

Lo stimolo dei punti auricolari consente di creare una stimolazione del sistema nervoso centrale specifica per  l’azione terapeutica che si vuole ottenere. L’auricoloterapia è una pratica medica e deve essere effettuata solamente da medici competenti nella metodica. Affinchè funzioni è necessario fare una diagnosi precisa per poter inviare al cervello un messaggio preciso.   Sono solitamente richiesti pochi trattamenti, effettuati generalmentea due-quattro settimane di distanza l’uno dall’altro. Tale tecnica può agire potenzialmente su tutte le patologie per risolverle o attenuarle. Le sue principali indicazioni sono: dolori osteoarticolari (cervicalgia, lombalgia, tendiniti), dolori reumatici, dolori nevralgici (sciatica, trigemino), dolori traumatici acuti o cronici, cefalea, disturbi psicosomatici, gastroduodenite, ipertensione lieve, ansia, stanchezza cronica, stati depressivi leggeri, disturbi del sonno, allergie, nausea, vomito, problematiche ginecologiche (mestruazioni dolorose, alterazioni del ciclo, disturbi della menopausa), disturbi alimentari, sequele di patologie vascolari, dimagrimento (riduzione dello stimolo della fame), tabagismo.

Auricoloterapia: materiali e metodi

Le uniche metodiche efficaci in auricoloterapia sono quelle legate all’utilizzo di aghi o del criopuntore (che utilizza come stimolo l’azoto liquido). Gli aghi, simili a quelli dell’agopuntura, vengono posizionati estemporaneamente o in modo semipermanente e sono sterili e monouso. Quelli semipermanenti cadranno soli, nei giorni successivi, dopo aver esaurito la propria funzione terapeutica. Una valida alternativa è la crio-auricoloterapia. Si tratta della stimolazione dei punti di auricoloterapia eseguita con l’ausilio di un particolare strumento (il criopuntore)  che produce uno stimolo puntiforme mediante la rapida applicazione di azoto liquido (che procura una microustione superficiale da freddo). Tale tecnica ha un’efficacia pari o superiore alla stimolazione fatta con aghi, è indolore e libera il paziente dal fastidio di dover tenere gli aghi. Tutte le altre modalità applicative sono sostanzialmente inefficaci.

Auricoloterapia per l’ansia

È stato rilevato che la stimolazione di determinati punti del padiglione auricolare aiuta il rilassamento, riduce lo stress e regala energia positiva nelle persone ansiose e che tendono a vedere tutto nero. Per tali motivi, viene spesso suggerita alle persone che soffrono di forme ansioso-depressivo.

Auricoloterapia per smettere di fumare

E’ una delle pratiche utilizzate per la disassuefazione da tabacco. Non vi sono prove scientifiche di efficacia ma assieme ad un’adeguata terapia cognitivo-comportamentale, la metodica risulta essere utile.

Auricoloterapia per dimagrire

Analogamente alla disassuefazione al fumo, è utile anche per perdere peso e ritrovare il benessere psico-fisico. In particolare :

  • incrementa l’attività del metabolismo
  • riduce l’appetito
  • migliora l’attività di insulina e serotonina, ormoni rilevanti nei meccanismi di regolazione del senso di sazietà
  • rilascia endorfine, che promuovono uno stato di calma e di serenità mentale

Controindicazioni dell’auricoloterapia

È una pratica terapeutica sicura. A parte il fastidio momentaneo della puntura è praticamente priva di effetti collaterali. La puntura del padiglione auricolare è controindicata solamente quando lo stesso è interessato da un processo infiammatorio e/o infettivo.

Per mero stato precauzionale si preferisce soprasedere nella donna in gravidanza.

Quanto costa

Non c’è una tariffa fissa. Mediamente il prezzo varia tra i 70 e i 100 euro a seduta.  Una seduta dura circa 30 minuti, ma gli aghi possono essere mantenuti anche per più tempo e tolti direttamente dal paziente uns volta che è tornato a casa.

 

Vuoi maggiori informazioni sull’auricoloterapia?

 
Visualizzazioni: 53
Torna in alto