Il Cuore pompa ritmicamente il sangue e garantisce il sostentamento di tutti gli organi. Secondo la medicina cinese La fase di picco di energia si ha dalle 11 alle 13, mentre la fase di calo di energia va dalle 23 all’una di notte: assecondare queste fasi con il nostro stile di vita equivale a proteggerlo dai danni e favorirne il buon funzionamento. E’ un po’ come trattare bene la nostra automobile per averla sempre efficiente e non rimanere mai a piedi. Sempre secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il Cuore, oltre a regolare la circolazione del sangue, è la sede dello spirito e le emozioni a lui collegate sono amore, compassione, saggezza, ma anche capacità di entusiasmo, vitalità e gioia di vivere.
Al cuore fa bene…
Un cuore in armonia e con la giusta dose di energia, illumina il volto, gli occhi (quando siamo innamorati, sembriamo più belli) e favorisce la tua capacità di presentarci e di esprimerci, di affascinare gli altri e mantenere alto l’interesse. Se l’energia è in eccesso, si avrà uno squilibrio nella gestione dei liquidi dell’organismo e si tenderà a parlare in modo accompagnata magari da una carenza di liquidi, parlerai molto, in modo rapido e confuso. Ma come fare a mantenere il tuo cuore in un buon stato di equilibrio? Quando ti rapporti con il prossimo con spontaneità il tuo cuore si rinforza. La migliore garanzia per una lunga vita, per un cuore in salute e per rimanere giovane con l’età, è coltivare la sete di conoscenza, essere aperti alle novità, alle nuove idee e godersi il piacere di imparare.
Il cuore soffre se…
Il cuore ha bisogno del giusto riposo, ha bisogno che tu trovi il tempo per riflettere e per fare ciò che ti piace e desideri. Soffre particolarmente per la fretta, lo stress e i ritmi di vita frenetici. Questi prosciugano l’energia del cuore, provocando nervosismo, paura, disordini del sonno, infezioni alla vescica, problemi all’organo cuore e ulcere all’intestino tenue. E’ fondamentale anche non sottovalutare l’importanza di dormire un numero di ore appropriato e soprattutto ricorda che è importante andare a letto entro le ore 23. Questa infatti è la fase di calo di energia del cuore ed è bene che in questa fase non venga affaticato. Non rispettare questo crea problemi e stress anche l’indomani: sarai nervoso, poco resistente, sovreccitato e distratto. Anche una sudorazione eccessiva denota una disarmonia a livello del cuore e lo stesso vale in caso di colorazione violacea della lingua e del viso (ristagno di sangue nei vasi). Se il meridiano del cuore è disturbato, si possono manifestare attacchi di panico e problemi di linguaggio, insonnia, sudorazione notturna, tendenza a spaventarsi, scarsa memoria e difficoltà di concentrazione.
La lingua può dirti se il tuo cuore sta bene
L’osservazione della lingua può darti indicazioni riguardo alla salute del tuo cuore.
- Se il cuore è in buona salute, la lingua avrà un colore normale rosso pallido e altrettanto normale sarà il senso del gusto.
- Se c’è calore (cioè eccesso di energia!) nel cuore, la lingua sarà tendenzialmente rosso scura, la punta più rossa e gonfia e può percepire un sapore amaro, fino alla formazione di ulcerazioni rosse e dolenti.
- Se invece il cuore ha bisogno di energia, la lingua probabilmente sarà pallida e sottile.
Il suono del cuore è la risata
La capacità di ridere con gusto al momento giusto, denota un cuore in salute e migliora lo stato del cuore, mentre risate disordinate e inopportune (come per esempio continue risatine inframmezzate ad un discorso) esprimono una disarmonia del cuore.
Il gusto amaro
I cibi con un gusto amaro come insalate amare, cicoria, dente di leone, rucola, radicchio, agnello, capra, pecora, formaggi di capra e pecora, pompelmo, caffè di cereali, caffè, birra, tè verde, curcuma, cacao, origano, rosmarino ecc.. aiutano la digestione perché aiutano il movimento del cibo dallo stomaco all’intestino tenue. Consumare troppi cibi amari e caldi come il caffè e il vino rosso, ti può portare a una forte carenza di liquidi, può peggiorare la tua insonnia, aumentare la caduta dei capelli e l’osteoporosi e provocare disturbi alla circolazione.
Il clima caldo colpisce il cuore
Il caldo è la stagione che danneggia maggiormente il cuore: in questo periodo è importante coprire il capo e che non esporsi eccessivamente al sole. Cerca di trattare immediatamente i sintomi di calore, rinfrescandoti, bevendo molta acqua (meglio a temperatura ambiente o leggermente tiepida), mangiando cibi rinfrescanti (come insalate amare e cibi amari in generale che rinfrescano e stimolano la digestione) e bevendo tè verde (che combatte il calore umido tipico di coloro che soffrono di ritenzione idrica, sono sovrappeso, hanno una forte fame e producono urina di colore giallo intenso). Se invece soffri il freddo, evita il tè verde e gli alimenti troppo rinfrescanti.
Sempre secondo la medicina cinese, l’organo che assorbe l’eccesso di calore del cuore è l’intestino tenue (che lo convoglia verso il basso). Ecco così che alcune malattie cardiache possono anche manifestarsi sotto forma di infiammazioni dell’intestino tenue.
#cuore e salute#cuore secondo la medicina cinese#proteggere il cuore